
SOLUZIONI AVANZATE PER LA RILEVAZIONE DI GAS TOSSICI
E IDROCARBURI NEL SETTORE INDUSTRIALE.
Relativamente ai sistemi di rivelazione fughe gas, Riellofire propone una linea di prodotti per applicazioni nel settore industriale/terziario incentrata principalmente sull’intercettazione degli idrocarburi in generale e i gas tossici di uso più comuni.
Come funzionano?
I sensori per la rilevazione di gas sono progettati per monitorare la presenza di gas specifici nell’ambiente e allertare gli utenti in caso di pericolo. Esistono diversi tipi di sensori per la rilevazione di gas, ognuno dei quali utilizza diverse tecnologie per rilevare la presenza di vari gas.
TECNOLOGIA CATALICA:
Per la rilevazione gas con tecnologia catalitica viene utilizzato un filamento riscaldato che catalizza la combustione di gas infiammabili. Questo processo aumenta la temperatura del filamento e cambia la sua resistenza elettrica, consentendo la corretta rilevazione di gas come il metano, il propano, l’idrogeno o vapori di benzina. La durata media è di 5 anni e sono molto efficaci anche a basse percentuali di gas.
TECNOLOGIA CELLA ELETTROCHIMICA:
I sensori con cella elettrochimica sono basati su reazioni chimiche che generano una corrente elettrica proporzionale alla concentrazione del gas target e sono adatti per la rilevazione di gas tossici come monossido di carbonio (CO) e ossigeno (O₂). La durata media è di 3 anni e sono specifici e precisi nei gas tossici.